![]() |
Foto: L'ascolto della Fiaba |
ascoltatori.
L'ascolto delle fiabe dà spazio all’immaginazione e al pensiero creativo, aiutando il bambino ad indentificarsi con i personaggi e a far emergere le proprie emozioni. Poter trasformare la parola letta dal genitore in immagine mentale accresce il suo sviluppo cognitivo, favorendo così la comprensione di sé e del mondo che lo circonda, potenziando la memoria, la logica e la creatività. Anche lo sviluppo linguistico trae beneficio dalla lettura, arricchendo la qualità lessicale e il vocabolario.
Qual è il
tono di voce da tenere durante la lettura?
Esiste un
clima particolare da creare?
Come si
legge la storia della nanna?
Primo consiglio: è molto importante creare un
ambiente rilassante, evitare quindi luci forti in favore di un’atmosfera più
soffusa e rilassata.
Secondo consiglio: non leggere la prima fiaba che capita
a tiro, ma cercare una fiaba che sia consona all’età del bambino. Per esempio
il bimbo molto piccolo sarà contento di sentire filastrocche in rima. Si
potrebbe proporgli più di un libro, in modo tale da coinvolgerlo nel processo
decisionale
Terzo consiglio: il tono della voce dovrebbe essere
coinvolgente e allo stesso tempo leggero per accompagnare il bimbo a rilassarsi, importante
che la concentrazione di entrambi sia sul momento della lettura.
Quinto consiglio: la lettura non deve essere mai
un’imposizione, ma una proposta.
Fonte: (http://www.leggerepercrescere.it/impara-a-leggere/);
(http://leggiamocrescendo.libreriamo.it/2015/03/13/come-leggere-una-fiaba-della-buonanotte-ai-bambini-le-cinque-regole-da-seguire/)
(http://leggiamocrescendo.libreriamo.it/2015/03/13/come-leggere-una-fiaba-della-buonanotte-ai-bambini-le-cinque-regole-da-seguire/)
La fiaba della Buonanotte
![]() |
Foto: Fiaba della Buonanotte |
Uno dei
metodi più antichi per facilitare l’addormentamento è quello di raccontare fiabe
per favorire la nanna del bimbo. La loro funzione, in questo caso è duplice:
non solo favoriscono il rilassamento e agevolano il momento della transizione
tra veglia e sonno, ma portano anche alla crescita e al superamento delle
paure infantili. Ogni fiaba, infatti, porta con sé un insegnamento che, una
volta assimilato, consente di affrontare la vita in modo corretto.
Tutte le
favole, ad esempio, hanno come personaggi principali un eroe e un malvagio,
figure simboliche che rappresentano il bene e il male presenti sia nella vita
di tutti i giorni, sia nell’animo umano.
La fiaba
inoltre, arricchisce non solo chi la ascolta, ma anche chi la narra infondendo
speranza e insegnando a vivere la vita con fiducia, nella convinzione che ogni
tipo di problema o difficoltà che si incontra ha una soluzione: l’importante è impegtnarsi!
Fonte: (http://mammaoggi.it/bimbi-e-nanna-la-fiaba-della-buonanotte/)
Nessun commento:
Posta un commento