Cerca nel blog

lunedì 7 marzo 2016

La fiaba e lo sviluppo psicologico del bambino



Foto: Il mondo della fiaba
Il momento della fiaba è creativo: a chi non piace?
La fiaba ha un’importante funzione psicologica nello sviluppo e nella crescita del bambino perché è destinata a coinvolgerlo e divertirlo, aiutandolo al contempo a sviluppare l’immaginazione e la creatività, a conoscere se stesso, a comprendere ed esprimere le emozioni, ad accettare le difficoltà e a creare una soluzione per superarle.
Un contenitore straordinario di fatti meravigliosi: la fiaba ha il potere di saper parlare all’inconscio in modo che il bambino possa vivere alcune esperienze indirettamente attraverso i personaggi della fiaba stessa.
Il bambino trae significato dalla fiaba a seconda dei suoi interessi e bisogni del momento: quando gliene viene data l’opportunità, egli torna alla stessa storia nell’istante in cui è pronto ad elaborare vecchi significati, o a sostituirli con significati nuovi.
Il raccontare le fiabe è un momento unico per l’interazione madre-bambino, rafforza il rapporto ed egli richiede più e più volte che gli sia letta perché dà senso di sicurezza.


Foto: L'universo della Fiaba
Grazie alla fiaba, il bambino arricchisce il proprio linguaggio, stimola la fantasia e il pensiero, sviluppa la capacità mnemonica ripetendo frasi del racconto.
Studiosi dell’età evolutiva hanno dimostrato e constatato che i diversi messaggi delle fiabe indirizzano direttamente all’inconscio del bambino, lo aiutano a chiarire le sue emozioni, i suoi sentimenti e processi interiori, gli suggeriscono soluzioni ai problemi che gli si presentano e promuovono lo sviluppo della sua personalità e della sua psiche: nella fiaba, il bambino proietta le sue ansie e le sue paure, permette al bambino di esprimere la propria vita interiore, i propri sentimenti e le proprie fantasie.


Fonte:(Milena Bernardi; Infanzia e Fiaba; Bononia University)   

Nessun commento:

Posta un commento