![]() |
Foto: L'importanza della lettura |
Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera
età è una attività coinvolgente: rafforza la relazione adulto bambino ed è la
singola esperienza più importante che i genitori possano fare per preparare il
bambino alla scuola. Un bambino che riceve letture quotidiane avrà un
vocabolario più ricco, si esprimerà meglio e sarà più curioso di leggere e di
conoscere molti libri. Ogni genitore e
ogni educatore hanno il loro personale modo di leggere, non esiste un modo
standardizzato; tuttavia è necessario non essere eccessivamente
"teatrali" poiché distoglie l'attenzione dai contenuti. E' importante
mantenere sempre la spontaneità, dare un giusto tono, ritmo e velocità alla
lettura, coerentemente alle immagini ed al contenuto.
L'educatrice e/o i genitori
devono essere disponibili a leggere e rileggere lo stesso racconto, o la stessa
parte di racconto: piace, aiuta a focalizzare ed a fissare la storia. La
lettura non deve fungere solo da "sonnifero", ma è una ricchezza
fruibile durante tutta la giornata. Leggere ad alta voce è
piacevole e crea l'abitudine all'ascolto, aumenta i tempi di
attenzione, accresce il desiderio di imparare a leggere.
La vostra voce è magia per il bambino. L'elemento che
più conta è lo stare insieme, condividere la lettura come un'attività semplice.
Non sono richieste doti particolari di bravura o di tecnica, è
sufficiente seguire il testo e intraprendere con il bambino una lettura
dialogica, ricca di scambi affettivi.
Ne segue la narrazione: ripetere
la storia, raccontarla varie volte, significa offrire al bambino il tempo
necessario per rifletterci sopra, per immergersi nell'atmosfera creata, per
appropriarsi gradualmente del racconto e dei suoi significati in modo da
coinvolgere il bambino in un gioco di finzione.
![]() |
Foto: Il racconto della storia |
Nessun commento:
Posta un commento